
Il kebabbaro di fiducia

La storia del kebab
La parola kebab è di origine persiana. Sembra infatti che il piatto sia stato inventato nel Medioevo da soldati persiani che utilizzavano le loro spade come spiedo per grigliare la carne sul fuoco negli accampamenti all'aperto.
Il kebab è una pietanza tipica del Medio Oriente. La modalità di preparazione deriva dalla scarsa disponibilità di combustibile per la cottura dei cibi di grandi dimensioni. Per questo motivo si preferiva utilizzare piccoli pezzi di carne, in modo da consumare meno legna. Deve essere nato in questo modo lo shis kebab ("shis" significa "spiedo") che appunto prevede piccoli pezzi di carne infilzati su un bastoncino.
Il termine kebab vuol dire "grigliato" o "arrostito" in riferimento alle striscioline di carne saltate su una piastra rovente, rese ancora più succulenti dal grasso sciolto che colando fa da condimento. Nei paesi arabi il kebab viene mangiato come cibo da passeggio e in alcuni casi si serve come prima colazione in accompagnamento al pane naan, lievitato e cotto al forno.